L’Associazione

Nel luglio 2020 fu stata disciolta la “Fondazione Premio Teatrale Nazionale Vallecorsi”.
 Per non disperdere questo prezioso lavoro svolto dal 1949 (al 2023 sono ben 74 anni) un gruppo di ex-dipendenti della Officine San Giorgio (poi divenuta Officine Meccaniche Ferroviarie Pistoiesi, Breda Costruzione Ferroviarie, Ansaldobreda ed oggi Hitachi Italian Rail) ha deciso di costituire una nuova Associazione per subentrare alla Fondazione che da luglio 2020 non esiste più.

Per il suddetto motivo,il 7 marzo 2018 fu costituita l’associazione “Amici del Vallecorsi per il Teatro APS”, ove APS sta per Associazione di Promozione Sociale, da ora in avanti denominata “Associazione”.E’ un’associazione di promozione sociale costituita ai sensi del Codice Civile e del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117, in seguito denominato “Codice del Terzo Settore”, e successive modifiche, ha sede legale nel Comune di Pistoia (PT) e durata illimitata costituisce la ripartenza di questo prestigioso Premio Nazionale.

L’Associazione (C.F. 90062630471 fu stata registrata all’Agenzia delle Entrate il 26/5/2018 al n.559). Successivamente, per rendere lo Statuto conforme al Decreto Legislativo del 3 Luglio 2017 n.117 denominato “Codice del Terzo Settore”, l’Associazione lo ha revisionato e lo stesso fu registrato all’Agenzia delle Entrate il 30 marzo 2021 con il numero di registro 603 serie 3.

Alla costituzione parteciparono:
– Roberto Barontini
– Luciano Bertini
– Moreno Fabbri
– Pier Luigi Guastini

Durante l’Assemblea dei Soci del 18 giugno 2022 furono state assegnate le seguenti cariche :
– Presidente : Moreno Fabbri
– Vice Presidente:
– Segretario e Tesoriere: Luciano Bertini
– Consigliere: Natalia Balyasina
– Consigliere: Riccardo Amerigo Benigni
– Consigliere: Giampiero Fiorini
– Consigliere: Pietro Lulli

L’intento è quello di accogliere il diffuso interesse da parte di molti cittadini pistoiesi e di alcuni enti finanziari ed imprenditoriali del territorio in merito al Teatro.
L’Associazione ha lo scopo di svolgere attività di promozione teatrale, nelle sue diverse articolazioni, compresa la riproposizione del “Premio Teatrale Vallecorsi” per la drammaturgia e sarà rivolta a tutti i drammaturghi di lingua italiana ovunque residenti, alla società pistoiese ed al mondo della scuola.
Inoltre l’Associazione ha l’obiettivo di dare continuità ad una attività che nel 2023 ha compiuto i suoi 74 anni e che tante benemerenze e successi aveva acquisito, non solo a Pistoia e in Toscana, ma in tutta Italia e all’estero.
Questi sono i motivi per i quali la nuova Associazione è subentrata in tutto alla disciolta “Fondazione Premio Teatrale Nazionale Vallecorsi”, rilevandone e sviluppandone ulteriormente l’attività precedentemente svolta.

CURRICULUM DEI CONSIGLIERI

Moreno Fabbri: E’ stato dipendente Breda Costruzioni Ferroviarie ed Ansaldobreda. Attore teatrale e cinematografico, conduttore di talk show ed organizzatore di eventi culturali. Ha fatto studi di ingegneria e di economia, laureandosi con una tesi in Scienza delle Finanze. Segretario “storico” del Premio “Vallecorsi” per il teatro e membro della Commissione giudicatrice del Premio Nazionale di Pittura “San Giorgio”. Nel 2005, il Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi gli ha conferito l’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e nel 2007, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo ha nominato Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Luciano Bertini: Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Firenze.E’ stato Dirigente di Breda Costruzioni Ferroviarie ed Ansaldobreda.Docente presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa per lo sviluppo di Master specialistici in merito ai costi aziendali.Attualmente svolge attività di Railway Senior Adivisor presso aziende metalmeccaniche del territorio toscano e lombardo.E’ stato Presidente del Rotary e del Panathlon Club Pistoia Montecatini Terme.Attualmente riveste la carica di Presidente della Accademia della Chionchina.

Natalia Balyasina: Laureata in lettere ha frequentato master per l’approfondimento della lingua italiana antica.Appassionata di teatro ha frequentato corsi di drammaturgia.Attualmente segue attività teatrale finalizzata ai giovani.

Riccardo Amerigo Benigni: Ex dipendente di Breda Costruzioni Ferroviarie ed Ansaldobreda.Ha seguito per molti anni il Premio Vallecorsi collaborando per la parte organizzativa e logistica.

Giampiero Fiorini: Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Firenze.Ha frequentato il Master in Business Administration presso la SDA-Bocconi di Milano. Oltre 20 anni di esperienza come dirigente di multinazionali nel settore della consulenza strategica, direzionale e in ambito logistico. Attualmente consulente aziendale in ambito trasformazione digitale, e-commerce e pianificazione strategica. Nipote di Giulio Fiorini, che è stato uno dei promotori ed organizzatori del Premio Vallecorsi dal 1949 e per molti anni ancora. Figlio di Luigi Fiorini, responsabile del Posto di Sorveglianza delle Ferrovie dello Stato presso lo stabilimento di Breda Costruzioni Ferroviarie.

Pietro Lulli: E’ stato direttore di banca, appassionato di teatro di prosa e di lirica, segue l’attività  teatrale sul territorio nazionale ed è responsabile della gestione delle news per il sito web del Premio Vallecorsi. Figlio di Renzo, cavaliere al merito della R.I. e  Maschera d’Argento dell’ ETI per “l’appassionata opera di propaganda teatrale”, già segretario per trenta anni del Premio Vallecorsi del quale, oltre ad essere tra i fondatori, fu animatore, trascinatore e punto di riferimento della manifestazione.

 

I Soci Fondatori

Roberto Barontini
Roberto Barontini
Moreno Fabbri
Moreno Fabbri
Luciano Bertini
Luciano Bertini
Piero Guastini
Piero Guastini